Jinshan Marina Masterplan

Concorso Internazionale per la pianificazione urbanistica dell’area costiera e della Marina di Jinshan, uno dei 17 Distretti della Municipalità di Shanghai, con l’obiettivo di realizzare un waterfront turistico in grado di assumere un rilievo internazionale. L’area viene suddivisa in diversi settori tematici affidati a diversi studi di progettazione, per garantire un aspetto variegato ma unitario nell’idea generale Progetto primo classificato – 2015.


Progetto primo classificato – 2015.

Previous
Next

A ottobre 2015 un team di progettisti italiani coordinato da Gala Engineering e Gala China si è aggiudicato il primo premio del concorso internazionale a inviti per la redazione del Masterplan della Marina di Jinshan, uno dei 17 distretti della municipalità di Shanghai, un’area di 723 ettari a sud di Shanghai, lungo la baia di Hangzhou, destinata a diventare un hub terziario, sanitario, universitario e turistico-ricettivo. Il progetto è stato approfondito anche in una fase successiva al concorso, verificando puntualmente gli aspetti di fattibilità economica, temporale e idrogeologica, e definendo tutti gli aspetti di ecosostenibilità e di disegno del paesaggio. 

Il progetto è diviso a settori tematici e il gruppo costituito da Scacchetti Associati, Bunch e Alfaeffestudio si è occupato del settore a prevalente destinazione turistico ricettiva chiamato “Borgo e Lido”, due aree affacciate su una delle lagune artificiali create con un grande intervento di land reclamation lungo il litorale per proteggere la costa dalle mareggiate. 

Sulla terraferma il Borgo storico di Jinshan viene mantenuto intatto nel suo tessuto originario, restaurando le case antiche e liberandole dalle superfetazioni, implementando le aree pedonali, rinaturalizzando i canali e i laghetti esistenti e creando delle aree a orti e frutteti. Gli edifici, rinnovati nelle finiture e nella tecnologia, ospitano un mix funzionale costituito da abitazioni, laboratori, strutture ricettive a gestione familiare e spazi culturali. Sul waterfront corre un ampio boulevard alberato  lungo il quale si dispongono invece edifici a grande scala che ospitano funzioni collettive, come il Mercato del Pesce, il Tourist Hub, il Museo di Pittura ecc.

Il Lido è una striscia di land reclamation a sud di un bacino artificiale chiuso di nuova realizzazione, una sorta di Laguna di veneziana memoria, e ospita prevalentemente strutture a destinazione ricettiva, case per vacanza e ampi spazi verdi, puntando a divenire un punto di riferimento importante per lo sviluppo turistico a sud di Shanghai. L’area è attraversata da corridoi verdi aperti verso il mare, giardini lineari che interrompono il tessuto regolare degli edifici sottolineando la vocazione “green” dell’intero sistema.

Team di progetto: SD Partners (coordinamento) – HABITEC (aspetti di sostenibilità energetica) – Pan Associati S.r.l. (verde e paesaggio) – Systematica Srl (mobilità) – Barreca & La Varra – Beretta Associati Srl – MAB Arquitectura – Studio ARW Botticini e Facchinelli –  Gnudi Studio di Architettura e Ingegneria – Studio di Architettura Scacchetti Associati – Alfaeffestudio – BUNCH