L’edificio fa parte di un intervento PEEP nella frazione di Galciana, collocato in un parco di quartiere integrato nel sistema delle aree verdi comunali, uno spazio di forma longitudinale, ortogonale rispetto al torrente Bardena, che offre una vista prospettica privilegiata verso il nucleo storico originario della frazione.
Il parco è intersecato da assi sui quali si dispongono gli edifici, costituiti da stecche di altezza contenuta, che riprendono la dimensione dell’edificazione tradizionale dell’area di Galciana e sei edifici a torre isolata che si elevano su sei piani, organizzati attorno a tre piazze lastricate collegate tra loro da un percorso pedonale alberato.
L’edificio, di proprietà di Edilizia Pubblica Pratese S.p.A., vuole porsi come “elemento pilota” dell’intervento, cercando di assumere in sé caratteristiche tali da poter garantire nella ripetizione il controllo del disegno generale pur consentendo la variabilità interpretativa dei singoli progetti. Esso occupa un lato della piazza intermedia ed è pensato con un fronte principale costituito da uno dei lati corti affacciato sul parco, giocato su elementi di simmetria e di irregolarità e caratterizzati dalla presenza di logge; i fronti laterali lunghi invece sono costituiti da un reticolo modulare che caratterizza, suddividendola in riquadri, la facciata intonacata. A seconda delle esigenze dei singoli alloggi in questo reticolo si dispongono liberamente finestre, balconi o tamponamenti, realizzando un disegno al tempo stesso libero, ma controllato all’interno di una maglia geometrica.
Il basamento è in mattoni faccia vista con ampie aperture che in posizione opportuna si allargano a costituire l’androne d’ingresso dell’edificio sia i loggiati degli appartamenti posti al piano terra.
I 22 alloggi disposti sui sei piani sono pensati in quattro tagli principali, diversamente articolati; nove alloggi “piccoli” da 45-55 mq (due utenti), otto alloggi “medi” da 65, 70 e 75 mq (quattro/cinque utenti) e cinque alloggi “grandi” 85-97 mq (cinque/sei utenti); l’appartamento collocato in testa e affacciato verso il parco, che presenta la pianta più irregolare, è generalmente quello di dimensioni maggiori.
Progetto: Studio di Architettura Luca Scacchetti – arch. Antonella Ferrari – arch. Alessandra Baruffi
Fotografie: Antonella Ferrari